Roberto

Befana 2025

Befana 2025

Bene! Finalmente pubblico la mia prima vignetta del 2025; la Befana 2025 è stata colta di sorpresa (non le fa soltanto lei) da uno “scopavelox” prodotto proprio per le befane. L’applicazione del “Nuovo Codice della Strada” non lascia scampo ad alcuno. Buona Befana a tutti! “Inizia lentamente e arriva con calma” (Walt Stack – Manovale statunitense, amante della corsa; 1908-1995).

Condividi

Quadro ad “olio”

Quadro ad “olio”

Propongo un “quadro ad olio” (extravergine di oliva però). Credo che un prodotto così straordinariamente squisito e nutriente fornito dalla nostra Natura e, soprattutto, dall’Italia, migliore di questo…non esista. Pane croccante caldo ed olio extravergine di oliva del frantoio. Così l’olio dipinge la sua profumata bontà, sgorgando fluido e morbido da due bottiglie incastonate sulla cornice. Non bisogna immaginare granché: solo afferrare un filone di pane, una bottiglia d’olio per nutrirsi di questo “Nettare della Terra”. “Qui ci sono dei campi bellissimi con ulivi dalle foglie grigio argento, come salici cimati. Non mi stanco mai del cielo azzurro” (Vincent Van Gogh – Pittore olandese; 1853 – 1890).

Condividi

Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne 2024

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2024

Ho voluto realizzare questa grafica geometrica con il “Tangram” per la “Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne” del 25 novembre 2024; ogni giorno si ascoltano notizie sui TG che dimostrano quanta efferatezza dilagante ci sia contro le Donne. Dovremmo chiederci qual’è la direzione che sta prendendo la società dal punto di vista delle Emozioni e dei Sentimenti. Nella illustrazione la Donna insegue un cuore, che il Tangram mostra come spezzato…potrebbe essere il suo, quello distrutto dalla delusione e dalla disperazione di aver incontrato tanta violenza…oppure ciò che sta cercando: l’Affetto di una persona che possa Rispettarla ed Amarla per sempre. “Le donne mi hanno sempre sorpresa: sono forti, hanno ancora la speranza nel cuore e nell’avvenire” (Monica Vitti – Attrice italiana; 1931 – 2022).

Condividi

1000 giorni di guerra in Ucraina

1000 giorni di guerra in Ucraina

Numerosi giorni (1000 precisamente oggi) sono passati dallo scoppio della guerra in Ucraina; l’illustrazione non ha bisogno di ulteriori spiegazioni. Certo è che la pace è lontana e le vittime coinvolte aumentano ogni giorno, sia tra i civili che tra i militari. Gino Strada (medico attivista fondatore di “Emergency”) si è impegnato per far capire che le guerre non portano vincitori, ma solo perdenti, in ogni parte del mondo esse avvengano. “Combattere per la pace è come fare l’amore per la verginità” (John Lennon – Cantautore britannico; 1940 – 1980).

Condividi

Giornata mondiale della Gentilezza 2024

Giornata mondiale della gentilezza 2024

“Giornata mondiale della Gentilezza 2024”; ma si, voglio credere che ce ne sia ancora in questo mondo purtroppo degradato da brutalità di ogni tipo. La mia illustrazione è tardiva ma sono ancora in tempo per pubblicarla: il ragno tesse la sua ragnatela per aiutare un piccolo elefante ad attraversare un dirupo. Non è un tranello, ma sottolineo la forza di un gesto semplice il quale, con la sua leggerezza, può sopportare grandi pesi e vincere ogni sfida. Siate Gentili, sempre, con tutti. “Nessun atto di gentilezza, per quanto piccolo, è mai sprecato” (Esopo – Scrittore greco antico; 620 a. C. – 564 a. C.).

Condividi

Festa dei Morti 2024

Festa dei Morti 2024

Arriva il 02 novembre ed i Morti si preparano, anzi…sono già pronti a festeggiare; infatti, in modo del tutto amichevole, si dispongono in fila per entrare all’interno di una tomba che può accoglierli tutti insieme. Voglio ricordare in modo leggero, ma non blasfemo, tutti coloro che, dopo il passaggio terreno, vivono in una dimensione lontana, diversa. Forse da lì guardano le nostre fatiche, il trascorrere dei nostri giorni pieni di impegni e di problemi da affrontare…e ci sorridono. Non vediamo più direttamente i loro sguardi, non sentiamo la presenza fisica ma la loro Voce, costruita con il Bene che ci hanno dato quando erano in Vita, riaffiora in noi e ci fornisce un pizzico di Speranza e di Gioia. Buona Festa, Spiriti rincuoranti, buon 2 novembre! “Coloro che amiamo e perdiamo sono sempre uniti dalle corde del cuore nell’infinito” (Terri Guillemets – Poeta e scrittrice statunitense; 1973).

Condividi

Halloween 2024

Halloween 2024

Pubblico questa semplice vignetta per la “festa” di Halloween (per me è la festa di “Aulin”, così la chiamano erroneamente molte persone anziane). In tanti si dilettano a preparare maschere orribili, spettri, fantasmi, zombie e mostri di ogni tipo. La fantasia galoppa mentre il Cervello ed il Pensiero, con grande fatica, restano indietro. Non devo spingermi oltre con pregiudizi di alcun tipo; ognuno è libero di credere e festeggiare in ciò che vuole. Io sono libero di esprimere le mie idee attraverso una grafica sempre accompagnata da riflessioni, in questo caso critiche. “Non capisco. Sono andato a fare “dolcetto o scherzetto” e ho ricevuto solo un sacco pieno di sassi” (Charlie Brown).

Condividi

La radio italiana compie 100 anni

100 anni della radio italiana

Il 06 ottobre 1924 la violinista Ines Viviani Donarelli annunciò, alle ore 21.00, il concerto di inaugurazione del servizio della U.R.I. (Unione Radiofonica Italiana), anticipatrice della RAI. La radio è stato, e continua ad esserlo, un potente mezzo di comunicazione. Chi lavora per la radio deve avere ottime capacità di dizione, di interpretazione, deve esprimersi con chiarezza e suscitare curiosità. Certamente, in un mondo che sta perdendo la capacità di ascoltarsi, la radio è di sicuro un’ottima medicina; contrariamente alla TV spazzatura non interessa fornire qualità ma quantità (solo nelle fasce orarie notturne si possono vedere programmi migliori, ma sono solo per coloro che la mattina riposano o entrano al lavoro tardi). W la radio, che ha fatto nascere e poi ci ha fatto conoscere tanti personaggi famosi. W la radio che, con le sole parole, riesce a dipingere egregiamente tanti mondi fantastici. W la Radio Italiana! “Sapevo che mi stavo liberando dalla dipendenza dalle droghe quando non ebbi più alcun desiderio di guardare la televisione” (Billie Holiday – Cantante statunitense jazz/blues; 1915 – 1957).

Condividi

Giornata mondiale degli Insegnanti

Giornata mondiale degli Insegnanti 2024

Dedico questa illustrazione a tutti gli Insegnanti (di ogni ordine e grado), considerando che ogni giorno è importante per ciascun docente. Importante perché, sin dai primi anni, i bambini scoprono il mondo non solo con i familiari (genitori, nonni,…) ma attraverso le esperienze compiute insieme a scuola. Ed è la mano di chi si occupa della loro crescita, non solo dal punto di vista dell’apprendimento, ma della presa di Coscienza e Consapevolezza progressiva che il mondo è più ampio e complesso di quello che appare. L’Insegnante accompagna, aiuta, sostiene, comprende, gioca insieme ad i suoi allievi e costruisce relazioni improntate non sulla paura, ma sulla Autorevolezza e sul Rispetto. Li aiuta ad avere un Pensiero libero, pulito, critico…tale da renderlo migliore come Persona nel tempo. “Il vero Maestro non rende mai dipendenti i suoi seguaci e i suoi discepoli; li aiuta a essere indipendenti, a essere liberi. Non dà mai loro uno specifico schema di vita; si limita a dare loro degli spunti su come conseguire direttamente, in prima persona, la luce. Li aiuta a essere se stessi, non impone mai la sua personalità ai suoi discepoli. Questo è il criterio con cui giudicare se il Maestro è vero, oppure fasullo. Se qualcuno cerca di importi la sua personalità, le sue idee, il suo carattere, la sua morale, i suoi princìpi, sta’ attento!” (Osho – Maestro spirituale indiano; 1931 – 1990).

Condividi

Il Sole si abbronza

Il Sole si abbronza

Dopo averci letteralmente arsi per tutto il periodo estivo, ebbene si…tocca a lui, il Sole. Quest’ultimo purtroppo ha solamente la luce della Luna per prendersi un poco di colore ed abbronzarsi, però bisogna sapersi accontentare, sempre. “Perché nasca una prateria, bastano un trifoglio, un’ape e un sogno. E se non ci sono le api e il trifoglio, può bastare anche il sogno” (Emily Dickinson – Poetessa statunitense; 1830 – 1886).

Condividi
Archivi